GIOVANE ANCONA CALCIO
  • Home
  • NEWS
    • Info Utili
  • Società
    • Organigramma
      • Direttivo
      • Staff Tecnico
      • Dirigenti Accompagnatori
      • Collaboratori
    • Impianti
    • Servizio Pulmino
  • Squadre
    • Piccoli Amici
    • Primi Calci
    • Pulcini
    • Esordienti
    • Giovanissimi
    • Allievi
  • Media
    • Archivio News
      • Stagione 2014-15
      • Stagione 2015-16
      • Stagione 2016-17
    • Rassegna Stampa
    • Interviste
    • Risultati
    • Eventi
      • Festa24062018
    • Forum
  • Progetti
    • Progetto Tecnico
      • Offerta e Metodologia
    • Preparazione Fisico-Motoria
      • Monitoraggio e Valutazione
      • Articoli Correlati
        • Core
        • Stretching
        • Skip
    • Psicologia dello sport
    • Incontri Pubblici
    • Educazione Alimentare
    • Campus
  • Documenti
    • Documenti pubblici
    • Documenti riservati
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Foto Gallery
    • Anno 2016
    • Anno 2017
    • Anno 2018
      • 2018 06 24 festa fine anno n°1
Home » NEWS » Certificazione Medica

Certificazione Medica

Certificati attività sportiva

Certificati attività sportiva - GIOVANE ANCONA CALCIO

L’Attività Sportiva Agonistica è regolamentata dal DM 18 febbraio 1982, mentre la regolamentazione dell’Attività Amatoriale Ludico-Motoria, dell’attività sportiva non agonistica e dell'attività di particolare ed elevato impegno cardiovascolare è stata recentemente riformata dal DM 24 Aprile 2013, dalla Legge n. 98/2013 art.42 bis e dal DM 8 Agosto 2014.

Attività ludico-motoria/amatoriale: si intende quella praticata da soggetti non iscritti presso società sportive o enti di promozione sportiva e finalizzata al raggiungimento e al mantenimento del benessere psico-fisico della persona. L’attività ludico-motoria/amatoriale, quindi, non è finalizzata al raggiungimento di prestazioni sportive di livello e non prevede un aspetto competitivo. E' attività ludico-motoria/amatoriale fare jogging al parco, fare fitness in palestra, fare danza, andare in piscina, calcetto o giocare a tennis con gli amici, al di fuori di ogni contesto di gare e/o competizioni promosse da società sportive. Solo se la palestra/piscina è affiliata al CONI e il cliente viene tesserato, allora è necessario produrre il certificato medico di idoneità all'attività sportiva che può essere di tipo agonistico o non agonistico a seconda dell'impegno psico-fisico richiesto.

Per lo svolgimento dell'attività ludico-motoria/amatoriale non è necessaria una valutazione medica con relativa certificazione. In ogni caso il cittadino può chiedere un consiglio al proprio medico (medico di famiglia o pediatra) sull’attività che intende intraprendere. Se il cittadino richiede comunque al medico la redazione di un certificato, il medico, dopo aver fatto presente che questo certificato non è necessario, può comunque rilasciarne uno dove attesta che il cittadino gode di buona salute e non ha patologie in atto. Non esiste una tariffa predeterminata, per cui l’importo della prestazione è lasciato alla valutazione del medico che però deve farlo conoscere in anticipo all’assistito.

L’attività sportiva non agonistica:

- Alunni che svolgono attività sportiva organizzata dalle scuole nell’ambito delle attività parascolastiche al di fuori dall'orario di lezione;

- Studenti che partecipano ai Giochi della Gioventù nelle fasi precedenti a quella nazionale;

- Tutti coloro che svolgono attività organizzate dal CONI, da società sportive affiliate alle Federazioni sportive nazionali, agli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, che però non siano considerati atleti agonisti.

Per l’attività sportiva non agonistica è necessario il certificato medico. Prima del rilascio del certificato, il medico, a seconda del suo giudizio clinico, può sottoporre il paziente ad un elettrocardiogramma. In caso di sospetto diagnostico o in presenza di patologie croniche o conclamate, il medico certificatore può avvalersi, secondo il suo giudizio clinico, della consulenza di un medico sportivo o di un altro collega specialista nella specifica branca.

Il certificato per l’attività non agonistica è rilasciato dai medici di medicina generale e i pediatri, limitatamente ai propri assistiti, oppure dai  medici specialisti in medicina dello sport presso gli ambulatori delle ASL o presso i centri privati autorizzati, ovvero dai medici della Federazione medico-sportiva italiana del Comitato olimpico nazionale italiano.

I certificati per l’attività non agonistica se rilasciati dai medici di base sono gratuiti solo nei seguenti casi: attività sportive parascolastiche e partecipazione ai Giochi della Gioventù nelle fasi precedenti a quella regionale. Ovviamente la gratuità riguarda la visita e la certificazione, non l'eventuale esame strumentale ECG, il cui costo è a carico del cittadino. Il certificato di idoneità ha validità per 1 anno dalla data del rilascio. Esso deve attestare che, sulla base della visita medica effettuata, nonché dell’eventuale referto del tracciato ECG, il soggetto non presenta controindicazioni in atto alla pratica di attività sportiva non agonistica. Inoltre il medico deve indicare che il certificato ha validità di 1 anno dalla data del rilascio. Per frequentare le ore di educazione fisica non è necessario nessun tipo di certificato medico in quanto materia scolastica curriculare. Il certificato medico potrebbe essere necessario nell'ipotesi di esonero dalla frequenza delle lezioni di educazione fisica, quando lo stato di salute dello studente ne sconsiglia la partecipazione. Ulteriori specifiche sono contenute nelle Linee guida Ministeriali su Certificazione per Attività Non Agonistica 2014.

Sempre in nquesto ambito, esclusivamente per i bambini da zero a sei anni, la certificazione medica viene modificata dalla Circolare del Ministero della Salute 176 del 03 marzo 2018

Attività di particolare ed elevato impegno cardiovascolare: quando un soggetto non tesserato ad una società sportiva partecipa a manifestazioni di “particolare ed elevato impegno cardiovascolare” patrocinate da società sportive (manifestazioni podistiche di lunghezza superiore ai 20 km, gran fondo di ciclismo, di nuoto, di sci di fondo o altre tipologie analoghe) il controllo medico deve necessariamente comprendere, oltre alla rilevazione della pressione arteriosa, un elettrocardiogramma basale, uno step test o un test ergometrico con monitoraggio dell’attività cardiaca e altri eventuali accertamenti ritenuti utili e opportuni a giudizio del medico. Questo tipo di certificato è rilasciato da i medici specialisti in medicina dello sport presso gli ambulatori della ASL o i centri privati autorizzati o i medici di medicina generale e pediatri, limitatamente ai propri assistiti. Anch’essi sono a carico del richiedente. Il certificato, che vale un anno, deve attestare che, sulla base della visita medica effettuata, dei valori di pressione arteriosa rilevati, nonché del referto degli esami strumentali eseguiti (con indicazione della tipologia e della data dei vari test ed esami svolti), il soggetto non presenta controindicazioni in atto alla pratica di attività sportiva di particolare ed elevato impegno cardiovascolare di cui all’art 4 del Decreto Ministeriale 24/04/2013.

 Attività agonistica: si intende quella attività praticata continuativamente, sistematicamente ed esclusivamente in forme organizzate dalle Federazioni sportive nazionali, dagli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI e dal Ministero dell'Istruzione, per quanto riguarda i Giochi della Gioventù a livello nazionale. Tale attività ha lo scopo di conseguire prestazioni sportive di elevato livello. La qualificazione sportiva agonistica, anche in base ai limiti di età, è stabilita da ogni singola Federazione sportiva e dagli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI. Il certificato di idoneità all'attività agonistica è rilasciato esclusivamente dai medici specialisti in medicina dello sport presso i centri pubblici o privati accreditati. A tal proposito la Regione Marche ha deliberato, nell'Area Vasta 2, per ridurre le liste di attesa, la convenzione con alcuni centri privati accreditati (dai 12 ai 18 anni). Oltre l'ASUR e i centri accreditati (Myolab di Jesi, Senasport di Senigallia,  Bios Center di Osimo) si possono utilizzare anche i centri privati non accreditati: Medicina dello Sport del C.O.N.I. e Medicina dello Sport Ancona 2000 MERLI

 Verfica Idoneità Sportiva

GIOVANE ANCONA CALCIO

  • 23/02/2019
  • Nº pagine viste 1347652
© Copyright  2019 GIOVANE ANCONA CALCIO. All rights reserved. | Privacy Policy